La cantina di Nene'
Italian
English
French
Spanish
German
Lunch
menu_errore_carrello_disattivato (en)
Wine List
Le Caniette Morellone
30,00€
V I T I G N S : 30% Sangiovese - 70% Montepulciano VINIFICATION: maceration from 6 to 9 days in steel
REFINING: refinement and malolactic fermentation in barriques for 20 to 24 months. 1 year new in steel. Minimum 3 months of aging in the bottle
Z O N A : Ripatransone, Contrada Paggiole Land registry parcels F 11 (183-59-116-229-41) F 12 (170) Mixed loose soil with the presence of limestone from 280 to 380 m. altitude
TRAINING: 5000 stumps with spurred cordon
GRAPE YIELD/HECTARE: about 60 quintals
ORGANOLEPTIC CHARACTERISTICS::
Color | Ruby red Odor | Red fruits tending towards ripeness with hints of spice Taste | Intense, persistent, rightly tannic
SERVICE TEMPERATURE:
18/20 degrees (very important for tasting)
PAIRINGS: very tasty dishes rich in aromas, greasy or fatty
ALCOHOL CONTENT: 14.00%
SUGAR CONTENT: 3.1 gr/lt
ACID CONTENT: 6.0 gr/lt
Le Caniette Lucrezia
16,00€
GRAPE VARIETIES:100% Passerina
VINIFICATION: with selection and harvesting in bins with storage in cold rooms from 5 to 10 days at 0°C, destemming, very soft pressing in the absence of oxygen, yield of about 50% with static cleaning of the musts, inoculation of selected yeasts, fermentation at a controlled temperature of about 15°C for about 30 days
REFINING: refinement and batonnage in steel for 2/3 months
Z O N A : Ripatransone, Contrada Paggiole Particles land register F 11 (80-62-63-167) F 12 (170)
Loose mixed terrain with the presence of limestone from 280 to 400 meters. altitude
TRAINING: 4000 vines with guyot pruning
GRAPE YIELD/HECTARE: 90/100 quintals CHARACTERISTICS
ORGANOLEPTIC:
Color | Straw Yellow Odor | Fruity and intense Taste | Intense, savory and persistent
SERVING TEMPERATURE:12 degrees PAIRINGS: aperitifs, fish and meat dishes
white; fragrant and structured dishes
ALCOHOL CONTENT: 13.00%
SUGAR CONTENT: 3.8 gr/lt
ACID CONTENT: 6.0 gr/lt
Claramarcelli Irata
25,00€
Exposed on the east side with variable slopes typical of the local geomorphology, sandy-marl soils with bioclasts, spurred cordon training with natural grassing between the rows, average annual production per hectare of 55 q. small and consistent bunch, with medium-small berries characterize the typical aroma that recalls mentholated vegetable hints and spices, white flowers, yellow fruit, almonds, citrus finish.
The great average acidity and alcohol make it an agile but full-bodied product, with considerable minerality and flavor given by the soil, fermentation and aging in 15 Hl wooden truncated cone-shaped vats.
Clara Marcelli Montepulciano
25,00€
Land composed of yellow sands and with a good presence of clay facing south with a slope of more than 10%.
Type of spurred cordon training for an annual production of 50 q/hectare, the last red berried grape to be harvested (end of October, beginning of November) is fermented in steel and then evolved in barrique for about 20 months.
With an almost impenetrable intense red color, it presents olfactory sensations typical of the varietal with red fruit, blackberries, currants, ripe strawberries, citrus fruits with vegetal and mentholated alternations.
In the mouth it is full, soft, full-bodied, but with a good medium acidity and a very long finish.
K'Un - Clara Marcelli
30,00€
K'Un della cantina Clara Marcelli è un vino biologico capace di portare in tavola le virtù della terra. Nessuna chiarifica o filtrazione prima dell'imbottigliamento. Contiene solfici.
Zona: Castorano (AP)
Terreno: medio sciolto su base argillosa.
Altitudine: 250mt circa.
Allevamento: cordone speronato.
La raccolta dei grappoli avviene manualmente, così come la loro diraspatura.
Vinificazione: fermentazione alcolica in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata con lieviti indigeni.
Affinamento: 18 mesi in barrique e, successivamente, di un ulteriore anno direttamente in bottiglia.
Note Organolettiche: color rosso rubino molto intenso con sfumature violacee. Note complesse ed evolute di amarena, sottobosco, pepe nero e cacao ne compongono il bouquet. All'assaggio un perfetto equilibrio tra freschezza e sapidità si combina con una trama tannica vellutata.
Uvaggio: Montepulciano in purezza.
Rosso Bello - Caniette
22,00€
Vitigni: 50% Sangiovese - 50% Montepulciano.
Vinificazione: macerazione dai 6 ai 9 giorni in acciaio.
Affinamento: affinamento in acciaio inox e cemento, riposo minimo 3 mesi in bottiglia.
Zona: Ripatransone, terreno misto sciolto con presenza di calcare dai 280 ai 400 mt. di altitudine.
Allevamento: 4000 ceppi a cordone speronato.
Resa Uva/Ettaro: circa 90/100 quintali.
Caratteristiche Organolettiche: colore rosso rubino, odore fruttato e gusto intenso, persistente e tannico.
Temperatura di Servizio: tra i 16 e i 18 gradi.
Contenuto in Alcool: 13,00%
Pallido "Simone Capecci" - Marche Rosato
25,00€
VITIGNO: Montepulciano
ETA' DEL VITIGNO: 15 anni con esposizione est e altitudine 250-300 mt
TERRENO: Argilloso e limoso
ALLEVAMENTO: cordone speronato
RESA ETTARO: 70 HL/ha
VENDEMMIA: raccolta manuale con cernita dei grappoli nell'ultima decade di settembre
VINIFICAZIONE: macerazione pellicolare 15/18 ore, seguita da una fermentazione del solo mosto fiore in vasca di cemento
AFFINAMENTO: sei mesi in vasca di cemento sulle fecce di fermentazione
Testarossa Passerina - Pasetti
22,00€
Nell’incontaminato paesaggio abruzzese, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, si coltiva il Passerina Campolese, vitigno autoctono appartenente alla famiglia del Trebbiano ed elemento indispensabile per il bianco Pasetti: il Passerina Testarossa. Questo vino nasce da un minuzioso processo produttivo che ha inizio con la vinificazione in bianco delle uve, la criomacerazione e la pressatura soffice; la fermentazione in acciaio con lieviti selezionati, l’affinamento sulle fecce nobili e un ulteriore di 3 mesi in bottiglia completano la realizzazione del bianco Pasetti.
Il Passerina Testarossa si presenta alla vista attraverso un color giallo chiaro e sfumature verdoline; il suo bouquet olfattivo spazia da note floreali di ginestra a sentori fruttati di mela e agrumi che rendono il gusto complessivo fresco e minerale e che lasciano posto a un finale erbaceo ed elegante
LuSciablì Cococciola - Marchesi de' Cordano
20,00€
Dal colore giallo dorato. Al naso è elegante, intenso e abbastanza complesso.
Fruttato e oreale, erbaceo. Al palato è fresco con una giusta sapidità. Equilibrato ed intenso.
Il bouquet ricorda i ori di zagara, il gelsomino, la pesca gialla, ananas ed un accenno di agrumi canditi e note di pasticceria secca.
Vinificazione: Raccolta delle uve manuale in piccole cassette. Pressatura soce a freddo in ambiente inertizzato,
decantazione statica del mosto a fermentazione controllata. Anamento in anfore di terracotta per 12 mesi.
La cococciola è un’uva che permette di ottenere un vino di struttura e longevità.
L’anfora non cedendo alcun aroma, esalta i varietali delle uve utilizzate e consente, grazie alla porosità dell’argilla, una buona microssigenazione
Chiodo 2021 - Simone Capecci
28,00€
Il Marche Bianco Chiodo di Simone Capecci è costituito dalla Garofanata, varietà autoctona marchigiana che ha origini antichissime che risalgono al 1870 circa.
La Garofanata, inizialmente scoperta nel territorio della provincia di Ancona e successivamente anche nel resto delle Marche, era anche chiamata "Garofalata" o "Moscato Bastardo". Quest'ultimo termine veniva usato in passato proprio perché, come per il Moscato, anche la Garofanata esprimeva una buona aromaticità nei vini che si ottenevano.
Nella versione elaborata da Simone Capecci il nome Chiodo è stato scelto per rimarcare la tenacia con cui questo antico vitigno è rimasto "piantato" nel corso del tempo nel territorio marchigiano.
Dopo la vendemmia manuale dei grappoli accuratamente selezionati ed una breve macerazione pellicolare, la fermentazione ed un primo affinamento di 6 mesi vengono svolti in vasche di cemento. Prima dell'entrata in commercio il vino subisce un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia per 9 mesi.
Di colore giallo paglierino, luminoso e vivace, Chiodo colpisce al naso per la sua buona intensità aromatica: note di pesca, pera, fiori bianchi di biancospino e camomilla. Anche in bocca è un vino deciso e fresco, con un finale lungo, sapido e allo stesso tempo fruttato
Naonis Prosecco Extra Dry DOC
12,00€
Spumante prodotto nella zona del Doc Friuli, zona vocata alla coltivazione dell’uva, grazie anche al suo terreno e al suo clima.
Il suo bel colore giallo paglierino, profumo intenso, fruttato, dal gusto fresco e leggermente sapido, lo rende il compagno ideale per l’aperitivo, ma è anche ottimo a tutto pasto.
Nome Piatto
Prezzo Piatto
Descrizione Piatto